In occasione del 78° Anniversario della Festa della Repubblica, che ogni anno si festeggia il 2 giugno in ricordo del referendum istituzionale del 1946, a Faenza le celebrazioni ufficiali, con il coinvolgimento delle scuole, si terranno venerdì 31 maggio.

Le iniziative, promosse dal Comune di Faenza e dal Comitato Antifascista per la Democrazia e la Libertà, si svolgeranno a partire dalle ore 8.30 presso le Scuole Marri – S. Umiltà di via Bondiolo 38, con ingresso libero e gratuito. Il programma prevede, dopo l’accoglienza delle autorità e degli ospiti, un momento per rendere onore alla Bandiera della Repubblica italiana e il canto collettivo dell’Inno Nazionale, seguito da quello Europeo.

Dopo i saluti da parte dell’Amministrazione comunale, del Presidente della Fondazione Scuole Marri – S. Umiltà Giovanna Randi e del Coordinatore didattico Luca Cavallari, si proseguirà con la premiazione del Concorso di disegno della scuola primaria dedicato alla Festa della Repubblica. Gli studenti della terza classe della scuola secondaria leggeranno poi alcune poesie sul tema della guerra e sulla cultura di pace. Seguiranno alcune riflessioni sull’art. 11 della Costituzione (“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”) da parte delle alunne e degli alunni della classe 2^ della scuola secondaria di primo grado.

In esposizione inoltre alcuni manifesti contro i conflitti, realizzati delle alunne e degli alunni della classe 1^ della scuola secondaria di primo grado. La cerimonia proseguirà con una coreografia delle alunne e degli alunni delle scuole Marri S. Umiltà dedicata al valore della pace, per poi concludersi con un intervento dell’Amministrazione comunale.  Al termine della cerimonia il lancio di palloncini con messaggi di speranza contro la guerra.