Venerdì 31 maggio, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna del liceo artistico e musicale Nervi-Severini, gli alunni del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna dedicheranno un’ora di musica per eseguire alcuni brani.

L’occasione dell’evento è la prova acustica dell’impianto di insonorizzazione che è stato realizzato dal liceo all’interno della ex chiesa di Santa Maria delle Croci. La sala, di proprietà della Provincia e adibita a spazio polifunzionale a disposizione del liceo, aveva il tipico problema di acustica che è caratteristico di tutte le chiese.

In quanto aula magna, spazio per conferenze, convegni, presentazioni e mostre è un luogo importante e prezioso per le attività della scuola nel centro della città di Ravenna, con l’ingresso da via Tombesi dall’Ova 14 e da via Guacimanni 5/A.

Con l’apertura del liceo musicale, la soluzione dei problemi acustici è diventata una priorità, per poter realizzare le lezioni di musica d’insieme e concerti da parte degli alunni.

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione dalla Sovrintendenza, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti e la sua dirigente, Paola Babini, utilizzando fondi PNRR del liceo, la scuola è riuscita a installare una serie di pannelli fonoassorbenti che hanno migliorato notevolmente la qualità dei suoni.

Per questa ragione, il liceo artistico e musicale intende presentare agli alunni iscritti al liceo musicale, alle autorità e alla cittadinanza, il nuovo impianto di insonorizzazione, con un breve concerto offerto dal Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna, grazie alla fattiva collaborazione con il direttore, Anna Maria Storace.

All’evento sono invitati tutti i partner che hanno collaborato con il liceo, attraverso una convenzione, alla realizzazione del liceo musicale: oltre al Conservatorio, Comune, Provincia e Fondazione Ravenna Festival.

Il programma del concerto è il seguente:

Benjamin Britten: da “Folksongs” per soprano e chitarra

1) I will give my love an apple

2) Sailor-boy

3) Master Kilby

 

Hector Villa-Lobos: Bachianas brasileiras n. 5, per soprano e chitarra

 

Mario Castelnuovo-Tedesco:

La ermita de San Simon, per soprano e chitarra

Romance del Conde Arnaldo, per soprano e chitarra

Fernando Obradors: El vito, per soprano e chitarra

Camilla Pacchierini, soprano

Francesco Scaglioni, chitarra

 

Mario Castelnuovo-Tedesco: Ecloghe per flauto, corno inglese e chitarra

1) andantino quieto

2) allegro con spirito (tempo di saltarello)

3) lento elegiaco

4) girotondo (allegro vivace, con spirito)

Michele Benini, flauto

Fabiana Evangelista, corno inglese

Federico Baldassari, chitarra

Aram Khachaturian: Trio per clarinetto, violino e pianoforte

1) Andante con dolore, molta espressione

2) Allegro

3) Moderato

Arcangelo Pinto, clarinetto

Nicholas Scherzoso, violino

Domenico Bevilacqua, Pianoforte