“L’Amministrazione Comunale, grazie anche alla collaborazione fattiva delle Associazioni Confcommercio, CNA e Confartigianato della Provincia di Ravenna, di URITAXI e delle imprese del settore, ha compiuto un significativo passo avanti nel miglioramento del servizio di trasporto pubblico non di linea, concludendo il percorso di modifica del Regolamento Taxi e Ncc volto all’adeguamento dell’organico richiesto, in maniera consapevole già da diverso tempo dalla categoria, nonché con l’approvazione delle nuove tariffe. Le imprese del settore in questi anni hanno contribuito al miglioramento del servizio, fra l’altro, estendendo l’orario di utilizzo delle vetture grazie al lavoro dei collaboratori familiari o dei dipendenti.

Di fatti, l’Amministrazione Comunale, che ringraziamo per l’intenso lavoro svolto, ha permesso di adeguare il servizio e le tariffe alle esigenze della città sia turistiche che dei residenti.

Si è così arrivati alla modifica di un Regolamento capace di tenere in considerazione non solo i picchi stagionali ma anche la realtà territoriale nel suo complesso. Così come è stata inserita nel regolamento la possibilità di utilizzare auto di scorta, che consentiranno di mantenere invariato il numero di taxi in servizio anche in caso di guasti, incidenti o fermo delle auto “ufficiali”.

Con questo regolamento si è fatto un importante passo in avanti per implementare i servizi e rendere la città di Ravenna sempre più all’altezza degli aumentati flussi turistici e delle esigenze dei cittadini e di tutto il sistema economico in generale, con un’attenzione ai temi sociali che si può apprezzare nella definizione di sconti tariffari per determinate utenze e nella previsione di due licenze dedicate al trasporto disabili.

Le imprese del settore riconoscono l’importanza di affrontare le criticità per migliorare ulteriormente il servizio offerto, comprendendo che la soluzione dei problemi della mobilità pubblica non può gravare solo sulle loro spalle, ma su tutte le modalità di trasporto pubblico, bus e treni,  e richiede un impegno congiunto e continuo tra istituzioni e operatori. Tra le priorità, per migliorare la mobilità del trasporto pubblico non di linea, vi è l’individuazione di percorsi agevolati per l’attraversamento della città e la possibilità di accompagnare i clienti fino alle vicinanze degli hotel, specialmente in caso di disabilità o esigenze specifiche. Inoltre, è stato sottolineato l’importanza dell’adeguamento delle zone di sosta per garantire una migliore fruibilità del servizio. E’ importante inoltre continuare la lotta all’abusivismo, soprattutto quello ai danni dei turisti. Ci riferiamo in particolar modo agli automezzi non autorizzati che si aggirano nei pressi del Terminal crociere al momento dello sbarco dei turisti offrendo servizi irregolari e con tariffe non controllate.

Vogliamo esprimere un apprezzamento non formale all’Amministrazione non solo per quanto riguarda l’adeguamento delle Tariffe del servizio, in considerazione dell’aumento insostenibile dei costi per le imprese, ma anche per la decisione di introdurre nel Regolamento un meccanismo di adeguamento periodico delle stesse, nonché la previsione di un aumento graduale delle licenze taxi tramite bandi pubblici.

Le Associazioni e le imprese coinvolte confermano la disponibilità a continuare il dialogo con le istituzioni per affrontare e risolvere le tematiche del trasporto pubblico non di linea, con l’obiettivo di garantire un costante miglioramento e la soddisfazione degli utenti.

La concertazione anche in questo caso ha portato a risultati importanti, soprattutto ha permesso di far emergere le peculiarità e le problematiche del settore e trovare risposte equilibrate nel rispetto delle esigenze delle imprese e del servizio alla comunità.”

CONFCOMMERCIO; CONFARTIGIANATO; CNA; URITAXI