Giovedì 16 maggio 2024 presso la Sala del Consiglio Comunale di Lugo si è svolta la cerimonia per la firma del Patto di Gemellaggio con il Comune di Fleurus (Belgio) concretizzando l’obiettivo dichiarato da entrambe le Amministrazioni e che il Consiglio Comunale lughese aveva deliberato nella seduta di giovedì 14 marzo.

Nella Sala pre-Consiliare i presenti hanno potuto ascoltare l’Inno alla Gioia e gli Inni Nazionali suonati dalla piccola orchestra della Scuola di Musica Malerbi.

Dopo gli interventi del Sindaco di Lugo Davide Ranalli, del Sindaco di Fleurus Loïc D’Haeyer, del Vice Presidente AICCRE Nazionale e Presidente AICCRE Emilia Romagna Marco Monesi e della Presidente dell’Associazione Gemellaggi e relazioni internazionali “Adriano Guerrini” di Lugo Alessandra Montanari, i due Sindaci hanno firmato il Patto di Gemellaggio dando il via ad una collaborazione che intende articolarsi a più livelli nella convinzione che “i legami che uniscono le città del nostro continente rappresentano un elemento fondamentale del cammino verso lo sviluppo di una cittadinanza europea e pertanto promuovono un’Europa di dimensioni umane”.

Nel patto sono elencati gli impegni assunti:
1) mantenere i legami permanenti tra le amministrazioni dei due comuni;
2) incoraggiare e sostenere gli scambi tra i concittadini come veicolo di fratellanza;
3) promuovere i valori universali di libertà, democrazia, uguaglianza e stato di diritto;

4) contribuire con i reciproci sforzi a una sempre più solida unità europea come strumento di pace e prosperità.

Della delegazione di Fleurus facevano parte anche Francis Lorand, Assessore alle relazioni internazionali e ai Gemellaggi e Angelique Crucilla responsabile delle relazioni internazionali.

Per Lugo erano presenti alla cerimonia anche l’Assessora ai Gemellaggi Anna Giulia Gallegati, il Vice Sindaco e Assessore alla Scuola Luigi Pezzi e il Presidente della Consulta dei Ragazzi Francesco Pirazzini.
La delegazione belga ha avuto modo di visitare la città e i suoi luoghi culturali e anche di prendere parte agli avvenimenti previsti come il passaggio del Giro d’Italia e le iniziative per ricordare l’alluvione.