Un violento sistema temporalesco nel pomeriggio odierno ha interessato parte della provincia con grandinate sparse che hanno colpito in particolare alcune aree di collina. Si segnalano danni nelle campagne di Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio. Dopo giorni di caldo molto intenso, la perturbazione ha scatenato in collina grandinate persistenti accompagnate da vento forte, con chicchi radi, ma con diametro anche superiore a quello di una moneta da 2 euro.
Le zone più colpite, con danni già evidenti su frutteti, uliveti e vigneti, secondo un primo monitoraggio avviato da Coldiretti tra gli associati, sarebbero quelle di Borgo Rivola, Isola, Rontana, Strada Casale e Fognano.
Coldiretti sta contattando tutti gli associati delle zone colpite dal maltempo al fine di delineare con precisione il territorio danneggiato, accertare le reali perdite economiche e fondiarie subite e procedere così con la richiesta di applicazione dei benefici di legge.

“Purtroppo – commenta Coldiretti Ravenna – l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma come il rapido passaggio da temperature infuocate a grandinate e bufere di vento. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive e paga quotidianamente le conseguenze di questi sfasamenti climatici che hanno causato, al settore, dalla siccità alle alluvioni, una perdita in Italia di 20 miliardi di euro nel corso dell’ultimo decennio”.