Venerdì 21 marzo dalle 17 la biblioteca «Fabrizio Trisi» di Lugo festeggerà la Giornata mondiale della poesia.
Per l’occasione sarà presentata «A tutta poesia!», una mostra delle poesie scritte dai bambini delle scuole primarie di Lugo, nell’ambito delle attività realizzate dalla biblioteca con le scuole nel corso dell’anno scolastico 2024-2025; tutti i partecipanti potranno inoltre realizzare una poesia «istantanea» nell’attività «Scintille creative», condotta dalle docenti Paola Corbolante e Mirka Tabanelli.
La biblioteca di Lugo dal 2018 promuove attività didattiche con le scuole sulla poesia e nel 2024 ha avviato un nuovo progetto per fare familiarizzare i più giovani con il linguaggio poetico, a partire dalla proposta avanzata da alcune insegnanti che si sono attivate per diffondere tra i colleghi di tutte le scuole di Lugo pratiche sperimentate con successo nelle proprie classi.
Diverse le proposte rivolte alle scuole: l’invito a leggere in classe una poesia al giorno; una formazione rivolta ai docenti sul tema della poesia; un laboratorio di produzione poetica destinato alle classi quarte della scuola primaria e curato dall’associazione Are you reading, che ha fatto emergere la sensibilità e la bellezza dei pensieri delle scolare e degli scolari. Si è inoltre costituito un gruppo di auto-formazione ad accesso aperto per insegnanti interessati a sviluppare nelle proprie classi attività basate sul linguaggio poetico, che resterà attivo anche nel prossimo anno scolastico in biblioteca Trisi.
La soddisfazione delle classi che hanno partecipato al laboratorio è stata grande;Monica Sorbo, docente che ha partecipato con la classe 4A della scuola primaria San Giuseppe, dice: «Non un incontro per spiegare cos’è la poesia o come si scrive, ma un’occasione per farci scoprire cosa può diventare per ognuno di noi. All’inizio c’era molta curiosità e un po’ di esitazione, poi è bastata una domanda per accendere l’entusiasmo: “Cos’è per te la poesia?” Le risposte sono esplose: libertà, sogno, ritmo, emozione, soddisfazione, coraggio. Da quel momento i bambini hanno iniziato a esplorare le parole, a intrecciarle e a dare loro un significato nuovo. Alla fine, ognuno ha composto la propria poesia. È stato sorprendente vedere come anche i bambini più introversi siano riusciti a tirare fuori pensieri ed emozioni».
«Il linguaggio dei giovani e dei bambini, oggi, è immediato, concreto, essenziale, veloce e collegato alla realtà da un lato, fantasioso dall’altro – racconta l’assessora ai Servizi educativiDaniela Geminiani -. Ma queste caratteristiche non sono anche quelle del linguaggio poetico? La poesia risponde all’esigenza di immediatezza della nostra contemporaneità, ha tempi brevi di lettura, suscita ricordi, emozioni, stati d’animo tutto in pochissimi versi. I bambini hanno tutte le caratteristiche per esprimersi nel linguaggio poetico: sanno osservare con occhi nuovi, hanno una tendenza naturale a giocare con le parole, si divertono a fare le rime, sono abili nel fare associazioni insolite, tutte caratteristiche tipiche di un poeta. L’auspicio è quindi che sempre più classi aderiscano a questo progetto».
La mostra «A tutta poesia!» sarà visitabile negli orari di apertura della Sezione ragazzi,dal 21 marzo al 5 aprile.