Lo Spazio Adolescenza UFO, nato dalla collaborazione tra l’Unione della Romagna Faentina e l’Ausl Romagna, è un punto di riferimento fondamentale e gratuito per l’ascolto e il confronto destinato a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 25 anni e alle loro famiglie.
A circa due anni dalla sua istituzione, il servizio sta registrando un costante incremento negli accessi e nelle prese in carico, confermandosi supporto fondamentale per affrontare le sfide tipiche dell’adolescenza. I dati più recenti attestano la crescente rilevanza del servizio sul territorio: al 31 dicembre 2024, sono stati 230 i ragazzi e le ragazze che hanno ricevuto un supporto significativo attraverso UFO. Entrando nel dettaglio, è importante sottolineare come 120 di questi giovani abbiano beneficiato di un percorso di supporto psicologico individuale, un dato che evidenzia la necessità e l’efficacia di un’assistenza mirata per le difficoltà emotive e psicologiche. Parallelamente, per 110 ragazzi è stata attivata una consulenza o una presa in carico con il SEST (Servizio di psicologia dell’età evolutiva e della famiglia), dimostrando una sinergia operativa volta a garantire interventi specialistici. Non solo i giovani, ma anche le loro famiglie ricevono un sostegno concreto: ben 138 genitori sono stati presi in carico dagli operatori del Centro per le Famiglie attraverso consulenze psicoeducative, sia individuali che di coppia, a testimonianza di un approccio olistico che riconosce il ruolo centrale del contesto familiare nel benessere adolescenziale. Analizzando l’andamento degli accessi nel tempo, si osserva una progressione chiara: nel 2023, il servizio ha registrato un totale di 102 accessi, mentre nel 2024, questa cifra è aumentata a 128 accessi, confermando un trend positivo e una domanda in crescita che lo Spazio UFO è in grado di intercettare e gestire con professionalità.
Situato in via San Giovanni Bosco 1, al piano terra del complesso degli ex Salesiani, lo Spazio UFO offre un ambiente accogliente e protetto, dove operatori qualificati sono pronti ad ascoltare dubbi e difficoltà, fornendo risposte dirette e personalizzate ai bisogni dei giovani.
Oltre ai percorsi di consulenza psico-educativa e al supporto individuale e familiare (in stretta collaborazione con il Centro per le Famiglie), lo Spazio Adolescenza ha saputo implementare diversi progetti innovativi volti a promuovere il benessere personale e relazionale dei ragazzi. Tra queste iniziative spiccano la possibilità per i giovani di essere ospitati da aziende locali per conoscere da vicino mestieri e realtà del mondo del lavoro, offrendo un’occasione preziosa di orientamento e di primo contatto con il mondo produttivo. Inoltre, i laboratori ‘Young-Lab’, percorsi proposti a ragazzi in piccoli gruppi, sono pensati specificamente per chi sta attraversando un momento di difficoltà scolastica o formativa e vive un periodo di stallo. Attraverso attività pratiche e non performative, i laboratori Young-Lab promuovono l’acquisizione di competenze personali e professionali, rafforzando autostima e abilità relazionali grazie al confronto con adulti e coetanei in contesti protetti. La realizzazione di questi progetti è resa possibile grazie al fondamentale supporto di aziende e associazioni locali, che dimostrano un forte impegno verso la comunità giovanile. Un esempio significativo di questa sinergia è la collaborazione con il Rione Giallo, che anche quest’anno ha ospitato il laboratorio Apprendista barista.
Durante questa iniziativa, un gruppo di giovani, guidato da un barista esperto volontario e un’educatrice, ha appreso le basi della professione, dalla preparazione del caffè al servizio e alla relazione con i clienti, acquisendo non solo competenze pratiche ma anche importanti abilità relazionali e di team working. Lo Spazio Adolescenza UFO si conferma dunque non solo un servizio di supporto psicologico e familiare, ma anche un polo di aggregazione e crescita che, attraverso progetti concreti e partnership efficaci, contribuisce attivamente al futuro dei giovani della Romagna Faentina.